| 
							 Legalità (Rispetto delle regole)  | 
							
							 Rispetto delle norme che regolano la vita scolastica (Regolamento d’istituto, Patto di corresponsabilità educativa), anche durante stage, scambi culturali e viaggi/visite d’istruzione. Comportamento corretto e responsabile nell’utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali scolastici. Rispetto delle norme di sicurezza. 
  | 
						
| 
							 Rispetto delle persone  | 
							
							 Rispetto verso il dirigente scolastico, i docenti, il personale della scuola e chiunque sia coinvolto in attività educative. Sviluppo di situazioni di integrazione e solidarietà nel contesto scolastico 
  | 
						
| 
							 Interesse e impegno  | 
							
							 Atteggiamento tale da favorire lo svolgimento dell’attività didattica e formativa (attenzione costante, partecipazione attiva alle lezioni e assenza di comportamenti di disturbo, costanza nell’impegno domestico) 
  | 
						
| 
							 Consegne e scadenze  | 
							
							 Precisione nell’assolvimento dei compiti assegnati, presenza in occasione di verifiche scritte/orali, diligenza nel portare il proprio materiale scolastico 
  | 
						
| 
							 Regolarità di frequenza  | 
							
							 Rispetto degli orari (assenze, entrate posticipate, uscite anticipate, uscite dall’aula nei limiti della stretta necessità) 
  | 
						
Descrittori del voto di condotta
| 
							 10  | 
							
							 Lo studente osserva con scrupolo costante le norme le regole e contribuisce affinché quanti lo circondano facciano altrettanto; rappresenta un elemento aggregante all’interno del gruppo classe, favorisce il regolare svolgimento delle attività didattiche e contribuisce a ricomporre le situazioni conflittuali; si impegna in maniera efficace nell’assistenza e nell’aiuto ai compagni. Dimostra spiccato interesse per le attività didattiche proposte, partecipa in modo attivo e propositivo al dialogo formativo ed educativo, dimostrando un impegno assiduo e costante sia nell’attività svolta a scuola sia nello studio e nel lavoro a casa. Talvolta approfondisce personalmente le tematiche trattate in classe. Rispetta puntualmente gli orari scolastici e le scadenze del lavoro assegnato. 
  | 
						
| 
							 9  | 
							
							 Lo studente è sempre rispettoso delle norme e contribuisce a creare un clima positivo nel gruppo classe; favorisce il regolare svolgimento delle attività didattiche con un atteggiamento solidale, responsabile e propositivo. Dimostra interesse per tutte le attività didattiche proposte, e un impegno costante sia nell’attività svolta a scuola sia nello studio e nel lavoro a casa. Rispetta puntualmente gli orari scolastici e le scadenze del lavoro assegnato. 
  | 
						
| 
							 8  | 
							
							 Lo studente è rispettoso delle norme e delle regole (pur in presenza di occasionali e non gravi note disciplinari sul registro di classe). Dimostra interesse per le attività didattiche proposte e un accettabile impegno sia nell’attività svolta a scuola sia nello studio individuale. Generalmente rispetta le scadenze e svolge il lavoro assegnato. Solo occasionalmente non rispetta gli orari scolastici. 
  | 
						
| 
							 7  | 
							
							 Lo studente è sufficientemente rispettoso delle norme e delle regole; può essersi reso protagonista di atti di indisciplina (ed eventuali provvedimenti di sospensione), ma ha mostrato concreti segni di ravvedimento. Ha interesse selettivo per le attività didattiche proposte e non sempre partecipa attivamente al dialogo formativo ed educativo. Dimostra un impegno discontinuo nelle attività casalinghe, talvolta non rispetta le scadenze e non svolge il lavoro assegnato. Talvolta ha fatto registrare assenze e/o ritardi in assenza di una documentata causa di forza maggiore. 
  | 
						
| 
							 6  | 
							
							 Lo studente mostra scarso rispetto delle norme e delle regole, rappresenta un elemento disgregante all’interno del gruppo classe, turba il regolare svolgimento delle attività didattiche determinando situazioni conflittuali. Si è reso protagonista di ripetuti e significativi episodi di indisciplina documentati sul registro di classe, e di comportamenti che hanno determinato l’adozione di una o più sanzioni disciplinari di sospensione inferiori a 15 gg continuativi. Dimostra scarso interesse e partecipazione all’attività didattica e un impegno molto scarso nelle attività casalinghe di lavoro e di studio. Lo studente ha fatto registrare un elevato numero di assenze e/o di ritardi, in assenza di una documentata causa di forza maggiore. 
  | 
						
| 
							 5  | 
							
							 Lo studente si è reso protagonista di comportamenti che hanno determinato l’adozione di una o più sanzioni disciplinari di sospensione per un periodo di tempo superiore a 15 giorni continuativi. Egli, a seguito dell’irrogazione della sanzione di natura educativa e riparatoria, non ha mostrato alcun concreto ravvedimento, persistendo nei suoi comportamenti gravemente scorretti e dimostrando così di non aver progredito nel percorso di crescita e di maturazione. In maniera sistematica non rispetta le scadenze e non svolge il lavoro assegnato. L’impegno, l’interesse e la partecipazione dello studente alle attività didattiche sono stati nulli o quasi nulli in tutte le discipline. Ha fatto registrare un numero di assenze e/o ritardi, in assenza di una documentata causa di forza maggiore, tale da compromettere irreparabilmente la partecipazione all’attività didattica. 
  |