SOMMARIO: intervista 
            al prof. Giuseppe Giangrande, pag. 2; 
            prime esperienze di lavoro, pag. 3; giornate sportive pag. 4; non 
            solo calcio, pag. 5; premiati a Roma dal ministro dell’ambiente e 
            programma del cinquantenario, pag. 6 e 7; buon compleanno I.T.I.S., 
            pag. 8; G.I.S., lavori in corso, pag. 9; giochi pag. 10; poesia, 
            pag. 11; news, pag. 
      12. La vita è come una stoffa ricamata della 
            quale ciascuno nella prima metà dell’esistenza può osservare il 
            diritto, nella seconda invece il rovescio: quest’ultimo non è così 
            bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l’intreccio dei 
            fili. ARTHUR 
            SCHOPENHAUER La 
            redazione del Giornalino augura a tutti BUONA 
            PASQUA! arRIVAno 
            i nostri! Giornale scolastico dell’Istituto Tecnico 
            Industriale “Giulio Riva”. Anno VII, n.3 ANNO DEL 
            CINQUANTENARIO Editoriale Da qualche settimana, campeggiano in tutto 
            l’istituto dei posters che augurano buon 
            compleanno al nostro I.T.I.S. per l’occasione del cinquantesimo 
            della sua attività nel contesto educativo e culturale della città di 
            Saronno. Fervono i preparativi per celebrare adeguatamente la 
            ricorrenza, visto che le date degli appuntamenti si avvicinano. In 
            questo numero troverete il programma ed il resoconto delle 
            iniziative previste. Proprio nell’anno del Cinquantenario, il nostro 
            istituto ha ottenuto un riconoscimento prestigioso: gli studenti 
            della 5E1 che si sono diplomati lo scorso luglio, sono stati 
            premiati a Roma dal ministro dell’ambiente per il prototipo della 
            bicicletta ad energia solare con il quale avevano partecipato, 
            classificandosi primi nella fase regionale e terzi in quella 
            nazionale, al concorso “Energia in gioco” bandito dall’Enel. Davvero 
            un traguardo che premia l’impegno e le energie profuse da docenti ed 
            allievi e che incoraggia nell’affrontare le sfide e le prospettive 
            future. Troverete in questo numero, oltre alle rubriche fisse, una 
            piccola novità: abbiamo scelto di inserire due schemi di sudoku nella pagina dei giochi. Qualcosa ci dice 
            che  
            sarà una gradita sorpresa!                                     
            Antonella 
            Palomba  
            
  
  
     
       
        
        
 
           
             
  
  
     
       
        
        
 
           
             L’ 
            aforisma
            
  
  
     
       
        
        
 
           
              
  
  
     
       
        
        
 
           
             
  
  
sssssaaaawwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwss
     
       
        
        
 
           
             
    DUE CHIACCHIERE 
CON….
Da quanto tempo insegna nel nostro 
istituto?
Insegno all’I.T.I.S. dal 1986. 
Quando lei ha iniziato a insegnare, quali erano i sistemi informatici presenti?
Quando ho iniziato a insegnare non erano ancora 
presenti sistemi informatici nel nostro istituto.
All’inizio della sua carriera si occupava già della rete informatica dell’istituto ?
Chiaramente, essendo all’inizio, non era mio compito 
quello di occuparmi della rete informatica.
Dal punto di vista tecnico-strutturale cosa è cambiato in questo arco di tempo?
Diciamo che sono cambiate tante cose. Prima di tutto la 
presenza di computer nella maggior parte delle aule, dei laboratori e negli 
uffici, mentre in precedenza erano molto poche le macchine utilizzate 
all’interno dell’istituto.
Quanto ha influito la sua esperienza e la sua volontà sull’acquisto da parte della scuola delle nuove tecnologie ?
Queste caratteristiche hanno influito parecchio 
sull’acquisto di nuovi pc, tanto che sono riuscito ad 
entrare nelle commissioni che prendono decisioni in merito a tutto 
ciò.
Come ha influito il cambiamento strutturale sull’insegnamento scolastico?
La presenza di nuove strutture ha influito in parte 
sulla comunicazione tra docente e alunni, migliorando invece la comunicazione 
tra scuole e famiglie con l’introduzione del programma Pitagora che permette di 
visualizzare le valutazioni on-line.
Quale ragione ha spinto la sostituzione del programma di scrittura “Word” con “Open Office”?
Per utilizzare Word 
bisogna essere proprietari del programma dovendolo quindi acquistare, invece 
Open Office è un programma ad uso libero che non ha nessun costo. Quindi le 
ragioni del cambiamento sono di carattere legale ed 
economico.
Attualmente, che cambiamenti vorrebbe attuare per migliorare la rete informatica?
Vorrei effettuare un 
cambiamento per quanto riguarda i sistemi operativi adottando “Linux” al posto 
di Windows, oppure utilizzandoli entrambi.
Claudio Rotella
2
PRIME ESPERIENZE 
LAVORATIVE
Dallo scorso anno 
scolastico alcune classi del nostro istituto sono coinvolte nel progetto 
“Alternanza Scuola-Lavoro,” che prevede l’inserimento 
degli studenti in aziende del territorio, con sospensione delle attività 
didattiche, per due settimane e ulteriori due settimane di stage lavorativo al 
termine delle lezioni. Referenti del progetto la prof. Elena Donida Labati, cooordinatrice, i prof. Claudio Favia, Salvatore Messina ,Giuseppe 
Giangrande e la prof. Angela Spinelli. Le classi 
partecipanti sono: 3E1, 3M1, 4E2 e 4M2. Le due quarte continuano l’attività 
cominciata lo scorso anno. Sono previste anche delle visite aziendali per le 
classi seconde. Riportiamo il resoconto dell’esperienza lavorativa 
di 
uno studente di 
3M1.
Quest’anno abbiamo 
trascorso due settimane, tra la fine di gennaio e l’inizio di  febbraio, in 
cui ci siamo recati a lavorare in aziende di Saronno e dintorni per imparare la 
professione del perito meccanico. Io sono stato assegnato alla Franchi s.p.a. di 
Saronno che produce macchinari vari per la lavorazione dei fili di metallo, 
un’azienda abbastanza grande, con un reparto macchine 
utensili, un reparto saldatura ed un reparto 
montaggio.
 Ero impegnato dal lunedì al venerdì, 
dalle 8 alle 17,30, con una pausa pranzo di un’ora e mezza. Fin dal primo giorno 
sono stato destinato al reparto montaggio, dove si assemblano i macchinari e si 
controllano prima della vendita. Nell’ambiente di lavoro indossavo il camice, 
scarpe anti-infortunistica, guanti ed occhiali protettivi.
Nei primi giorni non 
mi trovavo molto bene, perché non conoscevo nessuno del posto, non conoscevo 
l’ambiente e non c’era con me nessun compagno di classe, ma dopo un po’ ho 
cominciato ad ambientarmi e ad abituarmi al lavoro. Il mio incarico più 
importante era quello di aiutare gli operai nel lavoro, ma molto spesso mi si 
chiedeva di svolgere delle mansioni interamente da solo, tanto che ho assemblato 
due nastri trasportatori da 
Riccardo Carugati
3
GIORNATE 
MULTISPORT
IL Gruppo Sportivo dell’I.T.I.S. “G. Riva”, 
dipartimento di Educazione Fisica, ha proposto agli studenti delle classi terze 
e quarte un’uscita didattica giornaliera all’area Multisport  del DatchForum di Assago (MI). La 
struttura del DatchForum offre la possibilità di 
accostarsi a varie discipline, non sempre praticabili in ambiente scolastico, 
come il tiro con l’arco, lo squash, lo spinning, il pattinaggio, la fitcombat, il calcio a due e l’uso della sala attrezzi 
isotonici e aerobici. L’obiettivo didattico è di offrire agli studenti la 
possibilità di coltivare l’interesse per nuovi sport e stimolare le classi con 
idee nuove e divertenti. Tutte le attività sono state seguite da istruttori 
attenti e qualificati.
Le classi hanno partecipato all’iniziativa con molto 
entusiasmo, suddivise in 2 turni: il primo, venerdì 13 marzo (classi 3E1-3M1-4E1-4E2-4M1-4M2 
) ed il secondo (classi 
3C-3E1-3T1-3T2-4C-4T1) 
venerdì 20 marzo. In quest’ultima data si è aggiunta la 5E2  che è formata da pochi alunni e non avrebbe 
creato problemi dal punto di vista organizzativo.
La partenza è stata alle 9.00 da via Varese, 
parcheggio adiacente al panificio Pagani con arrivo alle ore 14.45 nello stesso 
luogo della partenza.
La quota individuale di 
partecipazione comprendeva l’ingresso 
all’area multisport, il noleggio dell’attrezzatura 
occorrente, l’assistenza di istruttori qualificati, il trasporto in 
pullman.
La prima ora e mezza di attività, obbligatoria per 
tutti è stata dedicata al pattinaggio sul ghiaccio: tutti in pista, esperti e 
principianti con qualche immancabile scivolone…Poi i partecipanti sono stati 
liberi di scegliere e di cimentarsi negli sport e nelle attività preferite. 
Particolare successo hanno avuto il calcio a 2, lo squash, la fitcombat con un gran numero di 
praticanti.
Anche i docenti accompagnatori si sono affiancati ai 
propri studenti durante le attività, condividendo con loro divertimento e 
lavoro.
Entrambe le giornate sono state ottime occasioni di 
socializzazione e dialogo al di fuori degli schemi soliti e delle dinamiche 
vissute in ambiente scolastico.
L’iniziativa è senz’altro da riproporre nei prossimi 
anni scolastici, anzi a parere di qualche studente, da ripetere più volte nel 
corso dell’anno.
4
NON SOLO CALCIO
Abbiamo intervistato il campione 
provinciale di corsa campestre Davide 
Radaelli che frequenta la 5M. Ecco cosa ha 
risposto alle nostre domande:
Da quanto 
tempo corri?
Da circa 12 anni, da quando ero in prima 
elementare.
Quante 
gare hai già vinto?
Tutte quelle organizzate a scuola. Mi sono anche 
classificato 5° ai campionati italiani sulla distanza degli 
Come ti 
prepari per le gare?
Seguo il programma del mio allenatore: esercizi di 
carico, cioè potenziamento muscolare e di scarico 
(corsetta).
Segui 
un’alimentazione ferrea?
Certamente: carboidrati, zuccheri, sali, cercando di 
evitare cibi che potrebbero danneggiare la mia salute. In giornate normali 
mangio pasta, carne, insalata, riso, minestre e frutta, mentre prima di una gara 
mi alimento con latte, biscotti, pane, burro, marmellata e succhi di 
frutta.
Quale 
soddisfazione provi nella corsa?
La soddisfazione è raggiungere un obiettivo,superarsi.
Perché 
hai proprio scelto di correre?
Hanno scelto le mie qualità… Penso di avere buone 
caratteristiche fisiche e di resistenza.
Qual è il 
tuo record di velocità e di resistenza?
Ho corso i 
Quali 
caratteristiche deve avere un ragazzo per correre?
 Ci 
vuole passione. Le caratteristiche poi si sviluppano con l’allenamento: così si 
capisce se si è più portati a fare gare di velocità o su distanze più 
lunghe.
Sergio Cattaneo
5
PREMIATI A ROMA DAL MINISTRO 
DELL’AMBIENTE!
Cari lettori, come alcuni di voi sanno, nello scorso 
anno scolastico, la classe 5E1 ha vinto la fase regionale del concorso indetto 
dall’ENEL – “Energia in gioco”- per poi classificarsi terza nella fase 
nazionale.
Il S.Y.V.(Solar hYbrid Vehicle) che è ciò che abbiamo presentato al concorso, è una 
bicicletta elettrica alimentata dall’energia solare e convertita in energia 
elettrica tramite panelli solari posti sulla carenatura. La nostra “bicicletta” 
non è nuova a riconoscimenti: infatti, sempre nel corso del passato anno 
scolastico, siamo stati premiati con un viaggio a Grenoble, in Francia, 
“sponsorizzato” dal Collegio dei Periti Elettrotecnici Industriali della 
provincia di Varese.
Quello di cui vi voglio raccontare però è il viaggio 
(che si sta concludendo, perché scrivo sul treno del ritorno) che abbiamo fatto 
a Roma per ritirare il premio del concorso “ Energia in gioco”, fase 
nazionale.
26 febbraio 2009, ore 14.30: Il nuovo treno “frecciarossa” inizia la sua corsa verso Roma che raggiunge 
in 4 ore.
Ore 18.30: Scortati da due incantevoli hostess, ci 
siamo recati presso il centro congressi Jolly Midas, 
dove abbiamo alloggiato.
Dopo la sistemazione, una ricca cena ci è stata 
servita.
Il giorno successivo, reduci delle pochissime ore di 
sonno, siamo andati a visitare la città accompagnati da una guida che 
distoglieva l’attenzione dalle bellezze paesaggistiche (si intende, era una 
ragazza…): piazza Navona, Campidoglio, fori imperiali e 
Colosseo.
Siamo quindi andati al Centro Congressi Enel e, dopo 
aver mangiato al buffet, ci siamo recati nella sala della premiazione, affollata 
oltre che da numerosi ragazzi provenienti da tutte le parti del mondo ( Italia, 
Slovacchia, Bulgaria, Romania, Cile) per ritirare a loro volta i premi, da 
numerose telecamere e giornalisti.
La nostra attesa finisce alle 14.30, quando fa il 
suo ingresso in sala Licia Colò, li per condurre e 
presentare la manifestazione.
I presenti sul palco erano inoltre: il presidente 
dell’ Enel, l’amministratore delegato dell’Enel e il 
Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.
Dopo un breve dibattito introduttivo circa 
l’importanza delle energie “pulite” e “rinnovabili” argomentato dagli ospiti in 
sala, si è proceduto con le presentazioni di tutti i lavori e le relative 
premiazioni. Al nostro turno, accompagnati dai prof. Maurizio Alberti ed Emilio 
Gigliuto, che ci avevano già seguito nella 
realizzazione del progetto, siamo salti sul palco a ritirare il nostro 
riconoscimento che ci è stato consegnato dal Ministro 
dell’Ambiente.
6
Davvero una grande soddisfazione per noi e per il 
nostro istituto!
La cerimonia di premiazione si è conclusa nel tardo 
pomeriggio.
Abbiamo fatto poi ritorno all’hotel per la fastosa 
cena di gala con una sorpresa finale: una torta di enormi 
dimensioni.
Noi ragazzi siamo usciti dopo cena per continuare i 
festeggiamenti…
Cosa dire di questa esperienza? Senz’altro è stato 
un viaggio divertente, reso possibile solo grazie all’impegno ed al lavoro da 
noi svolto nel laboratorio di Sistemi con la guida dei nostri 
insegnanti.
Purtroppo per noi il tempo da trascorrere 
all’I.T.I.S. è finito, poiché ci siamo già diplomati. Tocca a voi, studenti 
ancora frequentanti, partecipare ai vari concorsi e continuare la serie di 
successi per tenere alto il nome del nostro I.T.I.S.!
                                                                  
          
Yuri Pioli ,ex 
studente.
PROGRAMMA DEL CINQUANTENARIO 
DELL’I.T.I.S.
19 aprile
Ore 10-19: Esposizione progetti 
realizzati dalle quattro specializzazioni e informazioni sui percorsi didattici 
in corso Italia (portici ex Upim) a Saronno.
5 maggio
Ore 16: Apertura mostra 
fotografica sulla storia dell’Istituto.
Ore 18: Convegno sull’istruzione 
tecnica in aula magna.
Ore 20: 
Buffet.
6-9 maggio
Ore 9-12.30: Mostra 
fotografica.
22 giugno
Ore 15-18: Concerto studentesco 
presso il cortile della biblioteca di Saronno.
Ore 21: Concerto della “Celtic Harp Orchestra”. Consegna 
premi e borse di studio presso il teatro Giuditta Pasta.
7
BUON COMPLEANNO I.T.I.S.!!!
Dal mese di novembre, il comitato per il 
Cinquantenario è al lavoro per organizzare una serie di iniziative che, a 
partire dal mese di Aprile, serviranno a ricordare tutti insieme la festa di 
compleanno del nostro Istituto.
Il comitato , formato dai 
prof. Fariselli, Guzzetti, Ildos, Lazzari, Romeo, Banfi e 
Donida, ha pensato di articolare il calendario delle 
manifestazioni in modo tale da alternare vari momenti: quello della memoria, 
della riflessione sul presente e sul futuro, occasioni di confronto con le 
rappresentanze politiche, culturali e aziendali presenti sul territorio, 
parentesi di piacevole intrattenimento.
Fervono, dunque, i preparativi: raccolta di notizie 
sulla storia e sullo sviluppo dell’itis e di materiale 
fotografico; allestimento di banchetti culturali (con esposizione dei progetti 
realizzati dalle quattro specializzazioni) per le giornate in piazza; stesura di 
una pubblicazione per il Cinquantesimo; istituzione per il bando delle borse di 
studio; organizzazione del Convegno.
Lo spazio musicale sarà suddiviso in due parti, una 
ad opera degli studenti, l’altra curata dalla CELTIC 
HARP ORCHESTRA (Compagnia dei Liberi Artisti) formata da arpe irlandesi, bretoni 
e popolari italiane con altri strumenti, sotto la direzione del maestro FABIUS 
CONSTABLE.
Inoltre, nel periodo immediamente precedente l’inizio delle celebrazioni, si 
procederà anche “all’abbellimento”  della struttura dell’istituto; 
ogni aiuto mosso in questa direzione è ben gradito, poiché la scuola è 
“
Per questo motivo i docenti e gli studenti che 
volessero collaborare, possono farlo rivolgendosi alla prof. Donida.
L’obiettivo finale è, prima di tutto quello di 
festeggiare in allegria cinquant’anni di traguardi, ma anche di ricordare a 
tutti che l’I.T.I.S “G. Riva” è oggi più che mai, una 
presenza solida e attiva all’interno della realtà saronnese e oltre, capace di 
rinnovarsi parallelamente al cambiamento delle esigenze dell’industria e della 
società; è un istituto, ancora in grado di accettare e vincere le tante diverse 
sfide che provengono da più fronti, non ultimo quello 
ministeriale.
Elena Donida Labati
8
G.I.S.: LAVORI IN 
CORSO
Il G.I.S.(Gruppo Itis Speciale), ormai al suo quarto anno di vita, è un 
gruppo formato da ragazzi dell’Itis che frequentano 
dalle classi seconde alle classi e quinte e che, come ogni anno, si impegna ad 
organizzare diverse attività per rendere la scuola un posto più piacevole da 
vivere. Noi del gruppo, una quindicina di ragazzi, anche quest’anno abbiamo 
proposto e stiamo organizzando la festa di fine anno. Da novembre, ora a pieno 
ritmo, sono avviati i preparativi…; insomma, stiamo lavorando per voi…E in 
occasione del cinquantesimo di attività della scuola, cerchiamo di integrare più 
possibile la collaborazione con docenti, rappresentanti di istituto e preside. 
Per giugno 2009 sono previste varie attività di cui sentirete spesso parlare – 
tra poco partirà la pubblicità – come mostre, tornei sportivi, calcio, basket, 
ping pong, sfida di 
pallavolo. In più eccovi alcune novità!!! Stiamo 
organizzando ben due di playstation, concorsi di loghi per spille, murales, 
dimostrazioni sportive e concerti di gruppi e band musicali, tutto, escluso il 
concerto con regolari iscrizioni a pagamento (pochi euro) e grandi premi ai 
vincitori! Insomma chi più ne ha, più ne metta!!!
Il lavoro è tanto e il tempo stringe; infatti è da quasi quattro mesi che ci troviamo due volte al 
mese per lavorare, pensare, confrontarci, a volte discutere… Infine è in fase di 
realizzazione il sito del G.I.S.: grazie ad un super tecnico informatico della 
scuola, tra poco sarà possibile collegarsi al nostro sito dal link che verrà 
messo nel sito ufficiale dell’Itis. Vi troverete tutte 
le informazioni e le curiosità sul gruppo, ma anche sulle classi e sui vincitori 
degli scorsi anni ai diversi tornei preparati da noi. Questo per creare qualcosa 
di diverso per tutti i ragazzi della scuola fatto da noi. 
Preparatevi così a partecipare alla festa di fine 
anno che solo l’Itis è in grado di organizzare a 
grandi livelli. Se volete avere maggiori notizie o dettagli, se siete curiosi o 
volete darci suggerimenti per arricchire le iniziative ed aiutarci oppure avete 
una band e volete esibirvi, potete rivolgervi alla prof. Angela Ildos o a Chiara e Ilaria dell’ 
equipe di Ra.diCi., responsabili del gruppo. Se 
volete direttamente parlare con noi, informatevi sul prossimo incontro in aula magna, sede delle nostre riunioni dove si 
svolgono sempre i nostri… lavori in corso!!!
 Il Gruppo 
G.I.S.
9
 L’ANGOLO DELLA 
            POESIA IL 
            NASCONDIGLIO DEI MIEI SOGNI Alzo 
            lo sguardo verso il cielo verso 
            quelle nuvole candide i 
            miei occhi si perdono nella 
            confusione di stelle ed 
            ecco il primo timido bagliore di luce è 
            lì che nasconderò i miei sogni come 
            in uno scrigno segreto prima 
            del sorgere del sole Chiara DIVERSO… Diverso 
            da cosa? Diverso da chi? Come 
            può essere diverso  chi 
            ha i nostri stessi occhi? Un 
            naso, una bocca, un cuore… non 
            interessano le nostre emozioni  né 
            come parlano i nostri occhi  ma 
            siamo perfetti  perfetti 
            nella nostra imperfezione e 
            se gli altri non lo capiscono  
             alzate 
            la testa e urlate ciò che siete  perché 
            nulla possa cambiarvi  perché 
            nulla vi possa ferire Chiara 11 NEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWSNEWS …è accaduto… √ Il 24 febbraio si è tenuto l’incontro con 
             √ Il 13 e il 20 di marzo sono 
            state svolte le uscite al Datch Forum di 
            Assago. √ Dal 16 al 20 marzo si è svolta “la 
            settimana bianca” a Bormio cui hanno      partecipato 
            gli alunni delle terze. Accompagnatori i prof. Lazzari, Zasso, Russo 
            e Di Bernardo. √ Dal 16 al 21 marzo il nostro istituto ha 
            aderito all’iniziativa nazionale “Donacibo”, proposta dalla Federazione Nazionale 
            Banchi di Solidarietà con una raccolta di generi alimentari non 
            deperibili da destinare a famiglie bisognose. √ Il 18 marzo sono iniziati i corsi per il 
            conseguimento del C.I.G. (Certificato di 
            Idoneità alla guida del Ciclomotore) per 52 studenti interessati 
            suddivisi in due gruppi. Per poter sostenere l’esame è prevista la 
            frequenza di 12 ore di lezione. √ Il 24 marzo si è tenuto in aula magna un 
            intervento del responsabile del reparto di terapia intensiva 
            dell’Ospedale di Saronno, dott. Capra, per illustrare le conseguenze 
            traumatiche degli incidenti stradali causati dall’eccessiva 
            velocità,  
            dall’uso di alcol e droghe. Ha inoltre parlato della 
            donazione degli organi. √ Dal 21 al 25 marzo le classi 4M1 e 5T2 
            accompagnate dai prof. Di Tella, Morrone e Mazzitelli sono andate a Londra in 
            viaggio di istruzione. √ Dal 30 marzo al 3 aprile si sono svolti i 
            consigli di classe per la consegna della seconda valutazione 
            interquadrimestrale.  …accadrà… ► Dall’1 al 5 aprile la 5E1, accompagnata 
            dai prof. Lazzari ed Ibba, andrà in viaggio di istruzione a Cracovia 
            e Auschwitz.  ► Dall’ 8 al 14 aprile ci saranno le vacanze 
            pasquali.  7 maggio  
            incontro con 
  
  
     
       
        
        
 
           
             
 In redazione: Antonella Palomba, Elena Donida Labati, Sergio 
            Cattaneo, Michele Ritondale e Claudio 
            Rotella. Hanno collaborato: 
            Riccardo Carugati, Chiara Paganetti,Yuri Pioli e il gruppo G.I.S..Un ringraziamento a chi provvederà alla 
            stampa e alla distribuzione.
  
  
     
       
        
        
 
           
             
     
            ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “ GIULIO 
            RIVA” Via Carso,10 – 21047 Saronno (VA) Tel. 02/96703088 – Fax 
            02/9609391 http://www.itisriva.va.it/   
            e-mail: 
segreteria@itisriva.va.it
  
  
                                                                                                                                    
     
       
        
        
 
           
             
                                                      
         12